Una storia d’amore

presentazione del libro di Ilaria Miarelli Mariani: “Il Tiziano inglese” Thomas Lawrence e l’Italia

La V edizione di “Libri in Accademia” vede il 2025 aprirsi con la presentazione del libro di Ilaria Miarelli Mariani: “Il Tiziano inglese” Thomas Lawrence e l’Italia (Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2022). L’iniziativa è curata da Loredana Finicelli, docente dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone e da Maria Stella Bottai, docente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Ilaria Miarelli Mariani, Ordinaria di Storia della Critica d’Arte e Museologia e di Storia del Collezionismo a lungo presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ora a “Sapienza. Università degli Studi di Roma”, si è occupata di storiografia artistica, collezionismo, stampe di traduzione, storia del gusto e lettere d’artista, in particolare del XVIII e XIX secolo. I suoi studi sono stati sviluppati intorno alla centralità della città di Roma come luogo di attrazione e scambio per artisti, letterati, critici e collezionisti europei.

Il libro presentato narra del viaggio intrapreso nel maggio 1819 dal noto ritrattista inglese sir Thomas Lawrence, inviato a Roma dal reggente e futuro re Giorgio di Hannover per eseguire i ritratti di papa Pio VII e del suo Segretario di Stato Ercole Consalvi. Si tratta di un progetto iconografico che verrà poi allestito per la “Waterloo Chamber” del castello di Windsor così da rendere omaggio ai protagonisti della sconfitta di Napoleone. Nonostante una certa reticenza nell’affrontare il viaggio (si trova a Vienna quando riceve l’incarico e brama il ritorno in patria), il pittore si reca a Roma e resta incantato dalla città, tanto da fermarvisi per oltre sette mesi. Soggiorna in Quirinale e ha modo di frequentare artisti dello spessore di Antonio Canova e Vincenzo Camuccini e, contemporaneamente, viene accolto nei prestigiosi circoli culturali romani, tra cui quello di Elizabeth Hervey, duchessa di Devonshire.

L’ Italia è sempre stata oggetto e soggetto del “Gran Tour”, di personalità europee più o meno illustri, e con questo libro, Ilaria Miarelli Mariani ci fa scoprire il carattere degli ambienti romani frequentati da chi si recava in visita in quel determinato periodo storico. Le impressioni di Sir Thomas infatti ci offrono lo spaccato di una Roma che, dopo il “sacco” napoleonico, cerca di riaffermare con grande sacrificio il primato artistico e lo slancio culturale tutto italiano.

Collezionista di disegni, l’incontro del noto ritrattista con artisti e figure di spicco degli ambienti romani darà impulso alla sua campagna di acquisti che arricchirà la straordinaria collezione di opere di artisti italiani, da Raffaello a Michelangelo. In questo libro, non a caso, traspare la grande storia d’amore che Sir Thomas, come molti artisti di qualsiasi provenienza, nutre nei confronti di Roma, ancora ritenuta la “capitale delle arti”.

Dunque una interessante conversazione per i tanti studenti che hanno preso parte all’evento, da Frosinone a Macerata a Cassino, coinvolti in un percorso didattico che nelle intenzioni delle curatrici non si limita all’analisi delle opere e sugli artisti, ma punta a comprendere il contesto storico e culturale in cui si muovono, per penetrarne appieno il messaggio.